Lavorare in un asilo nido come maestra è stimolante e gratificante ma anche molto impegnativo. Richiede tanta creatività e pazienza, al fine di stimolare la crescita intellettiva dei bambini attraverso attività didattiche e ludiche sempre nuove. Le future maestre d’asilo dovranno seguire un percorso di studi ben preciso, secondo le moderne disposizioni dettate dalla delega della Buona Scuola.
Titoli di studio necessari
La professione di maestra d’asilo non è adatta a tutte. Oltre che alla predisposizione ed alla passione per i bimbi, bisogna infatti possedere molta creatività ed inventiva. L’insegnante deve essere in grado di mantenere costante l’attenzione dei piccoli su di sé e stimolare il loro intelletto in maniera semplice e giocosa, per consentire un più rapido e produttivo apprendimento delle nozioni di base.
Per diventare maestra d’asilo non basta più possedere un diploma di scuola media superiore con indirizzo magistrale. Le regole per l’insegnamento vengono oggi fissate dalla delega della Buona Scuola che ribadisce l’importanza di avere un personale altamente qualificato per supportare i bambini nella fase più delicata del loro sviluppo (dagli 0 ai 3 anni).
Pertanto, chiunque intenda diventare maestra d’asilo, deve possedere un titolo di laurea in Scienze della Formazione Primaria oppure intraprendere un corso di formazione regionale o privato della durata di 6 mesi o poco più, al termine del quale verrà rilasciato un attestato di frequenza. In alternativa, sarà sufficiente effettuare un anno di lavoro presso una struttura, con la supervisione di altre maestre. Al termine dei 12 mesi, verrà rilasciato un documento valido solo per lavorare negli asili nidi privati.
Maestra d’asilo: la laurea
Per diventare maestra d’asilo non è obbligatorio possedere un diploma di laurea. Tuttavia, il titolo di studi consente di ottenere una formazione più completa, aprendo nuovi sbocchi lavorativi con i disabili e gli anziani. La laurea in Scienze della Formazione Primaria prevede un corso di studi quinquennale, a numero chiuso. Per accedervi è necessario che i candidati sostengano un test di ingresso basato su domande di cultura generale, umanistica, pedagogica, ma anche di matematica, chimica e fisica. Gli studenti che hanno frequentato un Liceo delle Scienze Umane (ex Psicopedagogico) sono indubbiamente più avvantaggiati nella compilazione dei questionari.
Durante il corso di laurea gli studenti sosterranno delle prove di psicologia, di pedagogia e letteratura italiana, nonché degli esami relativi a corsi di formazione per la preparazione e l’acquisizione di alcune competenze (come per esempio la tecnica di animazione). Al termine dei cinque anni, i neo-laureati sono tenuti a svolgere un periodo di tirocinio presso una struttura autorizzata, supportati da maestre qualificate.
Fonte: https://www.miuristruzione.it/124-come-diventare-maestra-asilo-procedura-e-requisiti/
Asilo nido: insegnare in strutture pubbliche o private?
Tra i dubbi più frequenti e curiosi che interessano le neo-maestre d’asilo rientra sicuramente la scelta di insegnare in una struttura pubblica oppure privata. Molto dipende dalle proprie aspettative e dagli obiettivi che si intende raggiungere. Gli asili nidi privati non richiedono necessariamente il conseguimento della Laurea in Scienze della Formazione Primaria. Basta, infatti, il corso di formazione e l’attestato rilasciato a seguito del tirocinio. La laurea apre nuovi orizzonti, ma anche l’attestato rilasciato dalla Regione consente di partecipare a concorsi per lavorare all’interno di ludoteche, strutture con servizio di baby-parking e di animazione per bimbi di tutte le età.
Lavorare negli asili privati non è particolarmente difficoltoso. Bisognerà presentare una domanda di messa a disposizione, con in allegato il curriculum vitae completo in ogni sua parte. È molto importante inserire ogni competenza acquisita nel corso degli anni, riportando quanti più dettagli possibili.
Lavorare in un asilo nido pubblico, anche come supplente, non è sempre facile. I percorsi obbligatori sono:
- partecipare ad uno dei concorsi pubblici per la selezione del personale docente di ruolo negli asili;
- iscriversi all’elenco di II fascia delle Graduatorie d’Istituto;
- inviare una domanda di messa a disposizione a tutte le strutture pubbliche della zona e limitrofe. Anche in questo caso, è opportuno inserire un dettagliato Curriculum Vitae con tutte le esperienze acquisite negli anni.
Voglio saperne di più quanto dura e come funziona
Per essere una maestra d’asilo basta pure la Laurea di Scienze dell’Educazione Prima Infanzia?
Mi piace fare questo corso amo i bambini
Mi farebbe tanto piacere riuscire a diventare maestra d’asilo, d’altronde avrei un immenso piacere dato che è una delle passioni che più mi contraddistingue, ve ne sarei grata, ho frequentato e ho il diploma di liceo socio-psico-pedagogico e attualmente svolgo mansioni per gli anziani presso la cooperativa giovanile. Cordiali saluti Noemy
Mi piace molto questo lavoro
Vorrei info gentilmente
Mi piacerebbe fare questo corso…
Ho il diploma di un istituo professionale indirizzo socio-sanitario.
Con questa scuola ho svolto un tirocinio nel asilo nido è uno nella scuola materna.
Mi piacerebbe moltissimo poter diventare maestra d’asilo e vorrei sapere se è possibile attraverso dei corsi.
Se si potrei sapere quali?
Grazie
Mi piacerebbe diventare maestra d’asilo. Ho il diploma di liceo socio psico pedagogico e mi piacciono molto i bambini. E possiedo anche l’attestato di animazione nei grest
Mi piacerebbe diventare maestra d’asilo. Ho il diploma di liceo socio psico pedagogico e mi piacciono molto i bambini. E possiedo anche l’attestato di animazione nei grest
Posso iscrivermi nelle graduatorie di terza fascia senza i 24 cfu ma solo con la laurea Specialistica?
Mi piacerebbe tanto diventare maestra d’asilo, sarebbe un sogno che si avvera, amo tantissimo i bambini. Ho bisogno però di più informazioni..
Salve, vorrei tanto lavorare in un asilo nido… ho tantissima voglia di lavorare.
Il corso regionale o privato di 6 mesi dove si può effettuare o dove posso leggere le date???
Grazie.
È il lavoro più bello e impegnativo del mondo!
Salve, amo i bambini, mi è sempre piaciuto stare a contatto con loro e a lavorare in un asilo nido.
Salve mi sto laureando in giurisprudenza magistrale. Cosa dovrei fare per insegnare in un asilo pubblico e privato? Grazie mille
Mi piacerebbe molto fare questo lavoro, amo i bambini e amo stare in loro compagnia, è un sogno da sempre poter lavorare con loro
Ho il diploma di maturità magistrale e 5 anno integrativo.
Ho anche attestato Operatrice Socio Sanitaria.
Vorrei lavorare con i bambini….. Che possibilità ci sono?
Grazie mille
Buongiorno, vorrei informazioni per diventare maestra d’asilo. Grazie Selvaggia Gaetano
Buongiorno, vorrei informazioni per diventare maestra d’asilo. Grazie Selvaggia
Amo i bambini e amo stare a contatto con loro, mi piacerebbe fare questo corso per poter lavorare con loro. Posso avere info?