L’introduzione al programma di Master A28 riconosciuti dal MIUR, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, rappresenta un passo nell’evoluzione delle offerte formative post-laurea in ambito matematico e scientifico. In particolare, i master proposti dall’Università Unicamillus, in collaborazione con Mnemosine, sono finalizzati a integrare le competenze necessarie per l’accesso alla classe di concorso A28 (Matematica e Scienze) nella scuola secondaria di primo grado.
Non a caso tali percorsi formativi garantiscono a tutta prima un elevato standard qualitativo e fungono altresì da catalizzatori per l’emergere di competenze altamente specializzate, necessarie per affrontare le sfide multidisciplinari dei tempi odierni, in continuo cambiamento. La scelta del Master, disponibile nelle varie varianti, deve essere effettuata in funzione dei CFU/esami che l’aspirante deve conseguire, in funzione dei requisiti di accesso alla classe di concorso vigenti. Ciò anche alla luce del Decreto del 20 novembre 2023, il quale ha introdotto modifiche sostanziali nei requisiti di accesso alle classi di concorso A26 e A28.
Pertanto, i Master A28 riconosciuti dal MIUR si conformano a tali direttive normative, ma soprattutto si distinguono per la loro capacità di anticipare le evoluzioni didattiche e professionali, offrendo agli studenti una preparazione all’avanguardia. L’obiettivo è quello di facilitare l’inserimento dei futuri docenti in contesti lavorativi sempre più competitivi e globalizzati.
Master A28 riconosciuti dal MIUR i requisiti di accesso (aggiornati al 2024)
L’aggiornamento dei requisiti di accesso ai Master A28, come sancito dal MIUR, sgretola la standardizzazione e incrementa la qualificazione delle competenze professionali nel settore educativo. Per l’accesso alla classe di concorso in generale i candidati dovranno dimostrare il possesso di un totale di 84 Crediti Formativi Universitari (CFU), con una suddivisione specifica che riflette l’importanza delle discipline scientifiche fondamentali per la formazione degli insegnanti.
In particolare, è previsto un vincolo di 24 CFU dedicati all’ambito matematico, il quale non solo fornisce le basi per lo sviluppo del pensiero critico e analitico, ma si configura anche come strumento valido per l’insegnamento delle scienze esatte. In aggiunta, è richiesto un ulteriore accorpamento di 24 CFU, da acquisire tra le varie discipline. Questa segmentazione disciplinare è indicativa di un approccio multidisciplinare alla formazione, in cui le interconnessioni tra le varie aree scientifiche vengono valorizzate al fine di promuovere un’educazione integrata e dunque olistica.
La scelta di includere tali requisiti riflette una crescente consapevolezza dell’importanza delle competenze STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) nell’attuale panorama educativo, dove la preparazione degli insegnanti deve necessariamente rispondere alle sfide di un mondo sempre più caratterizzato da innovazione e complessità.
L’offerta formativa contempla diversi Master A28, la cui scelta deve essere sempre funzionare alla situazione soggettiva degli aspiranti. In particolare sono disponibili i Master in:
- Scienze algebriche e naturali;
- Matematica, informatica, fisica e scienze;
- Discipline scientifico-matematiche;
- Materie matematiche e scientifiche;
- Discipline scientifiche, matematiche e tecnologiche;
- Scienze naturali e matematiche;
- Area fisico-matematica, scientifica e informatica;
- Discipline bio-matematiche;
- Discipline logico-matematiche;
- Discipline matematiche.
Maggiori dettagli sono disponibili nel sito di Mnemosine, in riferimento ai Master A28 riconosciuti dal MIUR. Ciascun corso ha un costo di 630€ già scontato, utilizzando il codice promozionale CT25. Nondimeno, il prezzo può essere rateizzato in quattro rate e pagato con PagoPA oppure con la Carta del Docente. L’importo è detraibile fiscalmente al 19%.
Modalità di studio e svolgimento
I Master A28 riconosciuti dal MIUR sono sempre disponibili online, in una piattaforma telematica. Ciò significa maggiore libertà di azione e di coinvolgimento mentale. Lo svolgimento delle lezioni è in modalità asincrona ed è suddiviso in cinque o più moduli. Tra uno e l’altro sono presenti delle verifiche e dei test scritti che attestano la comprensione dello studente. In caso di necessità, si può contattare il tutor personalizzato, il quale invece è disponibile per gli approfondimenti o altre richieste di ordine pratico..
L’esame finale è l’unico che dovrà essere svolto in presenza, in una delle sedi di esame predisposte da Mnemosine. Consta nell’esposizione orale della tesina finale. Le sessioni di esame possono essere distinte in ordinarie e straordinarie. Nel caso non si riuscisse a superare lo scoglio, è possibile svolgere l’esame finale nella sessione d’esame successiva, purché ciò avvenga entro la fine dell’anno accademico.
Il Master, al pari di qualsiasi master universitario, è valutabile 1 punto nelle GPS, nella mobilità e nelle graduatorie interne d’istituto. Gli sbocchi lavorativi vertono nel settore pubblico, ma nulla vieta di interessarsi anche agli Istituti privati. Grazie alla formazione, lo studente vanta un curriculum scolastico e formativo di tutto rispetto, così da abbattere con facilità la concorrenza e presentarsi in modo ottimale nel suo ruolo professionale.