Un tempo davvero poche persone conoscevano lingue straniere, e molti di questi erano persone che avevano la necessità di lavorare continuamente all’estero.
Oggi, invece, è essenziale conoscere almeno una lingua straniera, e l’inglese è tra quelle più richieste in ogni tipo di settore.
Per questo ogni anno tantissime persone si occupano di iniziare corsi per imparare l’inglese, corsi che spesso possono avere l’obiettivo di arrivare ad ottenere una certificazione inglese.
Tuttavia, tanti si chiedono se tale certificazione sia davvero necessaria, e se sì, come ottenerla.Ecco tutte le risposte alle domande più diffuse in merito alle certificazioni di inglese.
È davvero necessario ottenere una certificazione di inglese?
La risposta è: “Molto spesso sì”. Questo perché, pur conoscendo bene una lingua, bisognerebbe anche essere in grado di dimostrare tale conoscenza ad un livello più specifico, e soprattutto più affidabile.
Tanti datori di lavoro non accettano le semplici “autodichiarazioni” in merito alle lingue, e richiedono una certificazione, ed è proprio qui che tanti lavoratori, più o meno giovani, iniziano un corso per prendere tale certificazione.
Si può dire, quindi, che in alcuni casi la certificazione è obbligatoria, come per l’insegnamento, mentre in altri è altamente consigliata, soprattutto per lavori d’alto profilo.
Come preparare un esame per una certificazione in inglese
Il nodo successivo riguarda la preparazione per ottenere la certificazione stessa.Tanti sottovalutano l’impegno che viene richiesto per passare l’esame per la certificazione, in quanto spesso non è così facile come si potrebbe pensare.
Gli esami internazionali non sono come semplici compiti in classe, e seguono quelle che sono regole rigide e uguali in tutto il mondo. Per questo sarà essenziale seguire dei corsi specifici per la certificazione che bisognerà prendere.
Sì, perché non tutte le certificazioni sono uguali, e a seconda del livello, ma anche dell’ambito, nel quale ci si confronterà con l’esame sarà essenziale seguire un percorso specifico.
Ad esempio, per un esame generale di inglese si studieranno tutti gli argomenti principali legati alla grammatica, alla pronuncia e così via, mentre per una certificazione che consenta di insegnare sarà essenziale concentrarsi anche sul metodo di insegnamento e sulle modalità con le quali “passare” la lingua ai propri studenti.
Inoltre, molti si chiedono se sia possibile preparare un esame internazionale di inglese da soli.
La risposta, anche in questo caso, è abbastanza univoca ed è negativa. Infatti, anche se esistono testi specifici per poter preparare questi tipi di esami, all’interno delle scuole è possibile trovare insegnanti che non solo saranno in grado di trasmettere le nozioni specifiche, ma potranno anche indicare che cosa sarà chiesto, e come prepararsi concretamente al test.
Questo perché, ad esempio, durante l’esame ci si dovrà attenere ad una tempistica massima per completare il test.
Quindi, se è essenziale ottenere una certificazione di inglese, e sarà fondamentale farlo presso un ente accreditato e serio, anche la preparazione dovrà avvenire nel modo giusto, in modo da non vanificare gli sforzi fatti, e da poter proseguire nella propria carriera con un elemento in più.